believe in learnability
Conosci il coaching e le sue potenzialità?

In questi anni non ho mai trovato un'immagine più rappresentativa di questa per descrivere il coaching.
Nella sua semplicità, suscita un domanda:
"cosa sta facendo il coach in questa immagine?"
Una prima considerazione fondamentale sul coaching.
Da non confondere con il mentoring, attraverso i quali vengono trasmesse conoscenze e competenze da parte di una persona più esperta (mentor) ad un’altra meno esperta (mentee), il coaching è un viaggio personale verso il raggiungimento dei propri obiettivi, in cui una persona (detta coach) supporta l’altra (il coachee) in un’esplorazione di sé, alla ricerca delle proprie migliori risorse e alla conquista delle proprie migliori potenzialità.
Attivazione di un percorso di coaching in azienda
Anche il coaching richiede un approccio consapevole da parte di chi, in azienda si occupa di proporlo come pratica di sviluppo: tipicamente il responsabile HR..

Un approccio ideale al coaching in azienda prevede che gli employees scoprano e richiedano volontariamente questo percorso, ad esempio attraverso workshop informativi, favorendo così un maggiore coinvolgimento e risultati più efficaci, anziché riceverlo come soluzione imposta dall’alto. Spesso, quest'ultima dinamica si verifica proprio quando un manager riscontra performance al di sotto delle aspettative, determinando però una condizione di partenza svantaggiosa per il coachee con il rischio di innescare un sentimento di controdipendenza.
Da dove inizia il viaggio?
Un'esperienza di coaching è un viaggio dentro se stessi. È frequente che una delle sfide più impegnative sia quella di individuare il corretto punto di partenza.
Per usare una metaforica nautica, possiamo dire che l'efficacia di una rotta è completamente dipendente da un corretto punto nave (dove mi trovo ora?)
LIFO® in questo è una vera e propria "ancora di salvezza".
LIFO® è un questionario pensato per restituire una serie di informazioni ben stratificate e di semplice interpretazione, in grado di rivelare molto chiaramente al rispondente, quale stile comportamentale (o mix di stili) egli adotti in situazioni "normai" piuttosto che "sotto stress".
Partendo da un approccio di "positive psycology", LIFO® mappa i punti di forza e ne misura l'intensità d'uso determinando quindi a quale area comportamentale, di quattro definite dal metodo, il rispondente accede più frequentemente.
Scopri quale stile comportamentale usi di più!
1) comprensione del contesto.
Confronto interno tra HR/Manager/Coachee
Confronto tra Coach e HR (event. manager)
Tripartito: colloquio di conoscenza tra Coach e Coachee alla presenza di HR ed event manager
2) Avvio del coaching.
Restituzione del report LIFO®
Definizione degli obiettivi
Rappresentazione della posizione attuale.
3) Sessioni di coaching.
Attività di coaching dialogico.
Allenamento del coachee a sfidare i propri punti di vista e a individuare le soluzioni.
Vengono proposte diverse attività atte ad elicitare le risorse profonde.
4) Azioni di successo
Il coachee agisce nuovi comportamenti e valuta il
beneficio dato dai suoi nuovi punti di vista.
Al termine di un periodo concordato, si ripete il confronto tra HR e Coach per valutare l'impatto del percorso.
Tempi: circa 3 - 4 mesi
Budget: euro 1.200 (+ iva) per le 4 sessioni in presenza e in presenza sul territorio della provincia di Milano.
Il budget include anche la conference/incontro iniziale (tripartito o quadripartito) e il colloquio di feedback conclusivo.
Sessioni singole o aggiuntive. Budget:
300 euro + iva in presenza sul territorio della provincia di Milano
200 euro + iva online (zoom, meet, teams)
Luigildo Fanzel. Esperienza:
dal 2012 al 2022 c/o una multinazionale della consulenza manageriale, in ruoli di crescente responsabilità nella gestione del cambiamento in organizzazioni complesse. A seguire libero professionista nella consulenza e facilitazione del cambiamento personale, di team e dell'organizzazione.
Coach diplomato c/o la scuola europea di coaching EEC dal 206
Coach certificato presso la federazione internazionale ICF dal 2016
Coach certificato presso l'associazione internazionale PCA (Professional Coaching Association) dal 2016
Certificazione in coaching by values di Simon Dolan (2017)
Certificato in LEGO Serious Play (2017)
Certificato in Your Change Canvas
Esperto di trust Building

processo di attivazione ed esecuzione di un percorso di coaching
PER TUTTE LE ULTERIORI INFORMAZIONI DI CUI PUOI AVER BISOGNO, CLICCA QUI



